| 
 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|   L'immagine del TORCHIO MISTICO o CRISTO PIGIATORE è l'ennesima che attinge dalle esperienze agricole per comunicare messaggi teologici. Nella pinacoteca di Matelica (MC) è conservata una tela molto espressiva! 
 Cristo da solo pigia tutto il male! L'uva finchè è sulla vite è integra ma da essa non scaturisce nulla. Nel torchio il grappolo è spremuto e da esso si ricava il succo che diventerà vino eccellente. Il vino è simbolo non solo della violenza subita, della pressione che Cristo subisce sulle sue spalle, ma ancor di più della gioia e della beatitudina che nasce dalla vittoria del bene sul male, della pace sulla guerra, dell'amore sull'odio. 
 Stefano   | 
 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| 
 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||