Mercoledì 3 agosto alle ore 17.00
		
			apertura e saluti di benvenuto dal Presidente dell’associazione  biodin-amici del triveneto, dal Presidente di bsi Fiere e dalla autorità competenti
		
			Giovedì 4 agosto ore 20.00
		
			l’orto biologico, relatore ivo germini, vice Presidente ata bio
		
			
			Venerdì 5 agosto
		
			ore 19.00
		
			l’importanza economica, sociale ed ambientale dei mercati bio in  italia, relatore Stefano Della Ceca – Presidente dell’associazione Cisei
		
			ore 20.00
		
			Perché fare biologico, relatore Luisa mattevi - istituto agrario s. michele tn, a seguire ricerca biodinamica ed esperienze agricole con sperimentazione, relatore Alessandro Acqua – azienda biodinamic
	 
	
		
			 
		
			Sabato 6 agosto ore 11.00
		
			Presentazione del progetto Bio Frame, finanziato dalla Provincia  autonoma di  trento su un impianto di fragola con conduzione a metodo 
		
			omeopatico.  intervengono: il  responsabile della Provincia di trento nel settore biologico, la Cooperativa s. orsola, specialista dei piccoli frutti, l’università di bologna incaricata dall’ufficio Produzione biologica trentino ad effettuare tutti i controlli e analisi sull’impianto di fragole condotto dall’azienda agricola di denart roberto che terrà una relazione con proiezione di tutti i dati raccolti 
		
			ore 14.00
			Feder bio, presentazione generale, a seguire Principi dell’agricoltura biodinamica, relatore Pedrini Franco, Presidente dell’ass. biodinamica di milano 
		
			
			domenica 7 agosto
		
			ore 11.00
		
			Conferenza “Fitoterapia per la cura delle piante”, relatore Gabriele Squaiella
		
			ore 14.00
		
			Conferenza “tecniche tradizionali di filatura e colorazione naturale della lana vestire biologico”, relatore michela mistelli, responsabile del  trentino,  sezione  ass.  biodin-amici del triveneto
		
			ore 16.00
			i preparati biodinamici una nova realtà,  relatore  ivo  bertaina, Presidente associazione agri bio